Il sapone di Aleppo, è davvero così buono?
Il sapone di Aleppo è, insieme al sapone di Castiglia e al sapone di Marsiglia, uno dei più famosi al mondo.
Ma, perché è così famoso? Di cosa è fatto? Quali proprietà ha? È davvero buono come si dice?
Il sapone di Aleppo è fondamentalmente fatto di olio d’oliva saponficato con soda caustica (come tutti i saponi tradizionali).

Ciò che lo rende diverso è che contiene anche una percentuale variabile di “olio di alloro”, che si ottiene dai semi di alloro. Questa percentuale è indicata nel sapone (10%, 20%, 40%…). Inoltre, si lascia maturare a lungo al sole (alcuni fino a 10 anni!).
È, come suggerisce il nome, un sapone tradizionalmente prodotto ad Aleppo, una città in Siria con una grande tradizione saponaria. È uno dei saponi più antichi del mondo (se non il più vecchio).
Ma lo sapevate che la produzione del vero sapone di Aleppo è vietata in Europa?
Beh, sì. Diversi decenni fa, alcune persone hanno segnalato irritazioni per l’uso dell’olio di semi di alloro in Germania, e per questo motivo l’uso di questo ingrediente è stato vietato per i cosmetici in Europa . I “saponi di Aleppo” venduti in Europa sono realizzati con olio di bacche di alloro al posto dei semi.
Il sapone di Aleppo è davvero così buono?
La verità è che è buon sapone, ma non è miracoloso, come viene detto spesso . Il vero sapone di Aleppo importato dalla Siria, come detto sopra, contiene olio di semi di alloro che, nella maggior parte dei casi non sarà un pericolo, ma potrebbe causare irritazione. Nonostante ciò, è probabile che sia accuratamente realizzato e con condizioni perfette ed sia un buon sapone. Inoltre, gli importatori di cosmetici devono anche soddisfare condizioni rigorose per la distribuzione di cosmetici.
Il sapone “Aleppo” made in Europe, deve passare controlli rigorosi, quindi è un sapone sicuro.
E le sue proprietà?
È vero che l’olio di alloro ha ottime proprietà per la pelle: è fungicida, battericida e rigenerante. È molto buono in caso di acne, macchie cutanee e persino psoriasi. È anche vero che, in caso di problemi alla pelle, è più efficace usare l’olio o altro trattamento direttamente sulla pelle che nel sapone, in quanto è a contatto con la pelle pochissimo tempo e viene sciacquato dopo pochi secondi. Ci pulirà bene, senza dubbio, ma il tempo di lavaggio non è sufficiente perché le sue proprietà penetrino nella pelle in modo terapeutico.

È buono il sapone di Aleppo per lavarsi i capelli?
Assolutamente no. Il PH dei capelli è acido e il PH dei saponi saponificati tradizionali è alcalino, quindi apre la cuticola dei capelli e li indebolisce. Tuttavia, ci sono persone a cui piace lavarli con sapone e poi fare un risciacquo acido con aceto o limone, per chiudere la cuticola. Ognuno può fare quello che vuole con il suo corpo e i sui capelli ovviamente, ma ci sono prodotti più adatti e rispettosi con la struttura dei capelli, come i shampoo vegetali solidi (sul blog e su instagram pubblico ricette).
Conclusione?
Il sapone di Aleppo è un buon sapone tradizionale, ma non è migliore di qualsiasi altro sapone fatto con una base di un buon olio d’oliva, come Marsiglia o Castiglia formulati per la pelle (occhio, perché ce ne sono per la pulizia che non sono consigliati per il corpo).
Siamo molto attratti dal origine del sapone di Alepo, dalla sua lunga tradizione, dalla sua estetica e colore inconfondibili, dalla sua fama esotica… Ma puoi lavarti altrettanto bene con un sapone artigianale a base di olio extravergine di oliva che manterrà la tua pelle sana. Saponi come quelle che faccio al Silvestrum Lab!