Ricetta di Shampoo solido di kokum e lavanda, con erbe ayurvediche

Sono entusiasta di come è venuto questo shampoo. Lascia i miei capelli morbidi e lucidi e ha un ottimo aroma! E per questo ho deciso di condividere la ricetta con te!

È uno shampoo per capelli secchi e ricci e cuoio capelluto sensibile, molto delicato, che può essere utilizzato durante la gravidanza e anche per i bambini dai 3 anni in su (se hai particolari sensibilità, evita di aggiungere gli oli essenziali).

Questo shampoo è fatto solo con ingredienti di origine vegetale e certificati per cosmetica ecologica, senza solfati, parabeni, conservanti o altre sostanze tossiche.

Inoltre, essendo uno shampoo solido, non ha bisogno di imballaggi, quindi è anche “zero rifiuti” o “zerowaste”.

Il frutto del kokum

Caratteristiche e proprietà degli ingredienti principali di questo shampoo:

  • SCI (Sodium Cocoyl Isethionate) e glucoside di cocco sono due tensioattivi derivati dall’olio di cocco, molto ben tollerati dalla pelle, che producono una schiuma morbida e generosa.
  • Lo Shikakai è un’erba ayurvedica ricca di saponine che aiuta a migliorare il potere di lavaggio dello shampoo in maniera delicata.
  • Lo Sidr (o henné neutro) è ricco in mucillagini, aiuta a combattere alcuni problemi del cuoio capelluto come l’irritazione o la sensazione di prurito.
  • Burro di Kokum: il Kokum è un frutto nativo delle regioni dell’India meridionale con grandi proprietà medicinali, molte delle quali poco conosciute in Occidente. È un potente antibatterico, antiossidante, antinfiammatorio e anticancro. Contiene tantissime vitamine e minerali. Inoltre porta lucentezza e vitalità ai capelli e aiuta a proteggere il cuoio capelluto.
  • L’olio di avocado fornisce lucentezza e morbidezza ai capelli, aiuta a riparare la fibra dei capelli ed è molto efficace contro il frizz. Promuove anche la crescita dei capelli e previene la caduta.
  • L’olio essenziale di lavanda, oltre a fornire un aroma delicato e rilassante, è antibatterico e antifungico, e aiuta contro l’eczema e altre condizioni della pelle e del cuoio capelluto. È adatto anche a tutti i tipi di pelle.

La formula: è molto semplice.

Ho messo le percentuali in modo che tu possa adattarlo al peso che vuoi.

  • 40% SCI
  • 10% di glucoside di cocco
  • 10% shikakai
  • 5% sidr
  • 5% amla
  • 5% di polvere di fiore malva
  • 10% infusione di malva (si può anche mettere un idrolato)
  • 5% di olio di babassu
  • 3% di olio di avocado
  • 3% proteine della seta
  • 2% inulina
  • 2% di vitamina E
  • Qualche goccia di olio essenziale di lavanda.

Il processo è anche molto semplice:

Scioglie sci a bagno Maria se è in scaglie (s’è in polvere puoi anche farlo a freddo), senza surriscaldarlo. Mescolare lentamente con erbe aromatiche, fuori dal fuoco. D’altra parte, scioglie il burro e aggiungi pian piano gli altri oli. Mette le due fasi assieme. Quando si stia raffreddando, aggiungi l’olio essenziale e gli attivi. Mescola tutto bene e metti l’impasto in stampi. Lascia raffreddare al aria. Puoi sformarlo dopo 1 o 2 giorni o quando sia ben asciutto. È pronto! Ed è fantastico!

Spero ti sia piaciuto. Ti chiedo la cortesia di lasciare qui un messaggio se provi a farlo. Dimmi come ti sembra! Grazie!!

Balsamo di calendula, formula super facile con solo 3 ingredienti!

Da quando ho iniziato a cercare, studiare e sperimentare nel mondo dell’autoproduzione, sulla riduzione dei rifiuti e sui prodotti naturali privi di sostanze tossiche, ho scoperto un mondo infinito di possibilità per creare prodotti in casa su misura, naturali e con delle proprietà meravigliose.

Una delle mie ricette preferite (che avevo imparato a fare anni fa e ora sono riuscita a recuperare) è questo unguento o balsamo di calendula.

La calendula è un “fiore di gioiello”, con innumerevoli proprietà per la pelle e il corpo, adatto a tutte le persone di tutte le età, con un aroma super gradevole. Io lo adoro e ultimamente ce l’ho sempre a casa. Lo uso per tutto! Ed è anche facile da coltivare!

L’unguento di calendula mi piace tanto perché è super versatile, può essere utilizzato come balsamo per labbra idratante, come unguento per alleviare il dolore di colpi, abrasioni, irritazioni, bruciature… può essere utilizzato per tutti i tipi di pelle, anche per le più delicate, per pelle atopica, e addirittura per i bambini.

Quali proprietà ha questo balsamo per la pelle?:

  • È idratante
  • È antinfiammatorio.
  • Ha un effetto calmante sulla pelle.
  • Ha un alto contenuto di carotenoidi, gli antiossidanti che aiutano il nostro corpo nella produzione di vitamina A, molto importante per la salute della nostra pelle.
  • È antisettico (cioè antimicrobico e previene le infezioni).
  • È rilassante

LA FORMULA

La formula è molto semplice, sono avete bisogno di 3 ingredienti:

Ingredienti:

  1. Una tazza o 250 gr di olio di cocco o burro di karitè. Il burro di karitè è molto nutriente ed è ottimo per tutti i tipi di pelle, anche se quello puro non raffinato ha un odore piuttosto forte. In inverno l’olio di cocco rimane solido senza problemi. In estate, forse è meglio farlo con karitè o anche burro di cacao (che però può essere un po’ irritante in caso di pelle molto sensibile con con allergie particolari come la allergia al nichel). Il karitè si trova facilmente nei negozi biologici, erboristerie o profumerie eanche in alcuni supermercati, .
  2. 7 grammi di cera d’api, meglio se è biologica (si può anche fare con cera vegetale carnauba se non si desidera utilizzare prodotti animali, ma si dovranno adattare le misure, di solito viene utilizzata la metà della quantità rispetto alla cera d’api). La cera d’api può essere acquistata direttamente dall’apicoltore o in piccoli negozi locali dove vendono anche il miele. Si trova anche in alcune erboristerie o negozi di cosmetici specializzati.
  3. Fiori di Calendula. Li vendono in erboristerie. Per questa ricetta avrete bisogno di circa 10-12 grammi (1 o due cucchiai).

Come si fa?

L’ideale è utilizzare un oleato di calendula, cioè macerare i fiori di calendula in olio per 20-30 giorni. I migliori oli per farlo in questo caso sono cocco o mandorle dolci. Se lo fai in olio di mandorle, aggiungi una percentuale dio oleato alla formula.

Basta riscaldare tutti gli ingredienti al bagnomaria, in modo che non superino i 40 gradi. Una volta che sono tutti ben mescolati, si versa in un baratolo, meglio se di vetro, pre-sterilizzato e ben asciutto (questo è essenziale per evitare batterie e muffa), e questo è tutto! È così facile.

Spero vi sia piaciuta questa semplicissima ricetta. Potete lasciare i vostri commenti qui sotto!